In Italia esiste l’obbligo per legge di utilizzare il casco per la bicicletta? Assolutamente no, neppure per i bambini, ma l’utilizzo di questo dispositivo è sempre più diffuso perché i nostri concittadini sono abbastanza maturi per riconoscere il valore di un tale salvavita!

Gli elementi che compongono un casco da bicicletta sono: una calotta esterna, visibile, in policarbonato; una calotta interna in poliuretano espanso o schiumato, ricoperto da imbottitura. Anche imbottitura, cinturini e chiusure vanno osservate attentamente al momento dell’acquisto.
Il casco è un elemento indispensabile, qualcosa che non puoi dimenticare e che, in caso di incidente, ti assicura che il danno al capo sia inferiore, evitando lesioni severe e perdita di coscienza.
E tu hai deciso di usare il casco per proteggere il tuo cervello, a cui hai dedicato molti anni di vita per svilupparlo? O ti alleni in un Paese in cui l’uso del caso per pedalare è obbligatorio per legge? E’ certo che scegliere il casco perfetto per te richiede attenzione ed analisi.
Gli studi dimostrano che portare un casco riduce il rischio di lesioni cerebrali in caso di incidente.
Sempre più ciclisti, infatti, ne sono consapevoli e diventano sostenitori del casco da bici, non solo quando utilizzano la bicicletta per lo sport, ma anche per un uso quotidiano.
Vediamo, in realtà, che in molte regioni tanti bambini sono provvisti di un casco colorato per proteggere la loro scatola cranica, che è molto più delicata di quella di un adulto.
I caschi moderni, infatti, sono fatti sia per la loro estetica e il loro stile, ma soprattutto per la loro capacità protettiva del cranio.
Casco bici migliore: la tabella comparativa dei prezzi
Quali sono i fattori da considerare per scegliere correttamente il casco da bicicletta?
Innanzi tutto la misura. Avrai osservato che la maggior parte delle marche fanno distinzione tra “S – M – L” per descrivere la taglia del casco, cui corrisponde una misura:
SM = tra 52 e 54 cm. MD = tra 55 e 57 cm. LG = tra 58 e 60 cm.
Come scopro la mia taglia?
Semplice, con un metro da sarta, flessibile, misura la circonferenza della tua testa, proprio sopra le sopracciglia e prendi nota del numero. Le misure sono standard ed internazionali, ma non sempre coincidono perfettamente con quelle dei costruttori e un minimo di differenza più cambiare il risultato finale. Una stessa taglia può servire per più misure distinte, per cui potrebbe essere opportuno acquistarlo con anello di regolazione posteriore, che devi sistemare opportunamente affinché ti calzi a pennello.

E’ importante sapere che il casco deve stare ben saldo, ma non deve stringere per non farci venire mal di testa.
Ma dipende anche dal modello
E non mi riferisco solo al modello del casco, anzi, intendo parlare della forma della tua testa: che forma ha il tuo cranio? hai una testa tonda? ovale? qualcuno in rete parlava di testa come un ananas: e quindi? il casco deve adattarsi alla perfezione.
Se il casco ti stringe sulla linea dove hai preso le misure con il metro, allora è piccolo; se si muove proprio lì è grande, cambia taglia.
E il modello di bicicletta
Se utilizzi una bici da corsa, ti serve un casco aerodinamico, studiato in tutti i particolari per non offrire troppa resistenza all’aria. Ma è molto importante che sia molto ben aerato, grazie alla presenza di parecchie prese d’aria (24 o 32) che assicurano una testa ben fresca anche a 40°. Non dimenticare poi la leggerezza: alcuni di noi pedalano per molte ore e il peso del casco può diventare troppo fastidioso.

Se usi una Mountain bike è bene che tu acquisti un casco provvisto di visiera nella parte anteriore, per proteggerti dal fango e dalla sabbia sollevati dalla ruota anteriore. Ma i caschi moderni sono provvisti di una parte posteriore molto più bassa, per proteggere anche la nuca in caso di cadute. Gli esperti considerano molto più pericoloso per la salute e a rischio di cadute chi pedala su terreni scoscesi (e quindi in MTB) piuttosto di chi vola su bici da corsa.

Per l’utilizzo di una bici da città, basta un casco universale, che consideri la sicurezza e la capacità di sopportare gli urti l’aspetto più importante, senza trascurare l’estetica, che è sempre una questione di gusti personali.
E una volta indossato?
Il casco dovrebbe essere aderente nel punto della testa in cui hai preso le misure, senza stringere troppo. Non commettere l’errore di cercare un casco più grande se, una volta indossato, lo senti che tocca fronte, nuca o tempie. Se appena lo metti lo senti comodo, è probabile che sia troppo grande e, a lungo andare, diventi impossibile da usare.
Sistema la fibbia sotto il mento.

Prima di indossare il casco, regola le cjnghie nella parte posteriore in modo da ottenerne una più lunga ed una più corta, per facilitare la chiusura sotto la gola.
E ora fai scorrere le cinghie laterali, in modo che formino una V, davanti e dietro ogni orecchio. Se è possibile chiuderla, fissala perché non esca dalla posizione.
Allaccia la fibbia del mento, finché il casco non rimanga ben stretto, in modo che tu non possa mettere 1 o 2 dita tra il mento e la cinghia.
Operazioni finali
- Se il tuo casco ti calza a pennello? Apri al massimo la bocca e fai un grande sbadiglio! Dovrai sentire il casco toccare la testa, se così non avviene, stringi di più la cinghia del mento
- Puoi muovere il casco all’indietro più di 2 dita sopra le sopracciglia? Slaccialo e accorcia il cinturino, scorrendolo in avanti. E ora prova a chiudere per vedere come va.
Marchio CC
La condizione “sine qua non” per l’acquisto è che sia omologato e abbia la certificazione della Direttiva Europea 89/686/CEE, che si ottiene attraverso la certificazione EN1078. Questo significa che è un casco che è stato sottoposto a prove che dimostrano che sa resistere ad urti e colpi. Quindi l’urto, che colpisce la parte esterna del casco, viene assorbita dalla calotta interna, proteggendo il cranio e il suo prezioso contenuto.
Criteri nella scelta di un buon casco
Alcuni caschi meno costosi sono ugualmente sicuri e ben ventilati, ma sono più pesanti e meno confortevoli
Il primo criterio che tutti i biker cercano in un casco, infatti, è la leggerezza: per qualsiasi attività sportiva la comodità è una soluzione sempre ricercata e un casco non può essere un peso insopportabile sulla testa, per questo i caschi migliori sono anche leggeri.

E’ anche importante acquistare un casco che sia facile da sistemare, con cinturini e chiusura che si possano sistemare senza dover fare uno studio particolare, ma anche che sia in grado a resistere a qualsiasi urto o colpo senza spostarsi e allontanarsi dal capo.
Deve poi essere un casco ben ventilato, che non faccia sudare troppo, procurando difficoltà e disagio ad ogni pedalata.
Classifica dei migliori casco bici
Casco bici: omologato
10. Briko (ZIOIO) GASS 2.0, A0I BLACK RED, L
Il marchio italiano Briko, azienda fondata nel 1985, è nato soprattutto per le sue maschere e prodotti per lo sci, ma nel tempo il suo business si è via via sempre più esteso, offrendo anche accessori per il ciclismo.
Il casco Glass è una proposta recente, che si distingue per il suo design futuristico, ben rifinito e soprattutto molto visibile.
Ci si accorge subito di essere in presenza di un casco aerodinamico
Infatti, dopo averlo regolato perfettamente sulla testa, ti dimentichi dei suoi 270 g di peso.
Il casco è ampiamente imbottito con schiuma a doppia densità, protetto da una copertura removibile e lavabile, antibatterica e munita da una rete anti insetti nella parte anteriore.
L’aspetto più interessante riguarda la ventilazione del casco Gass: Briko afferma che è costituito dalle 11 prese d’aria, realizzate con l’effetto Venturi, un sistema di canalizzazione dell’aria interna che aspira quella fresca e spinge il calore all’esterno più rapidamente attraverso le prese d’aria posteriori, per mantenere comfort ed aerazione.
Particolare anche la chiusura: Briko ha scelto una fibbia magnetica, un sistema inizialmente piuttosto sorprendente, ma che si rivela pratico e preciso. che tiene bene come una fibbia più tradizionale. Vantaggio, puoi sganciare facilmente la fibbia con una mano e senza sforzo.
Disponibile in vari colori, ho scelto questo modello rosso nero lucido e fluorescente per aumentare la visibilità, un colore davvero bello, sportivo ed aggressivo. Per la misura media (53-58 cm), Briko annuncia 270 g di peso
Il casco viene fornito con una borsa per il trasporto e un set di schiume aggiuntive.
Sul retro del casco sono presenti delle strisce riflettenti che garantiranno una buona visibilità notturna.
Glass è un ottimo casco aerodinamico con una buona ventilazione, adatto per corsa su strada o triathlon.
Certo, se la temperatura supera i 30°C se devi scalare dossi o peggio salire un passo, anche l’effetto Venturi potrebbe essere insufficiente. L’effetto Venturi, per essere efficace, richiede una velocità minima intorno ai 30 km/h.
Ma questo è il destino di tutti i caschi aerodinamici, che, come suggerisce il nome, sono fatti per andare veloci.
Briko (ZIOIO) GASS 2.0, A0I BLACK RED, L – Prezzo: 130,00 euro – Sconto (42%) – Prezzo: 74,80 euro
Casco bici: omologato
9. Giro Isode, Casco Unisex Adulto
Giro Isode è il casco ideale per chi cerca un casco classico che non sacrifica il comfort o le prestazioni e ha caratteristiche di fascia alta
il casco Giro Isode è costruito con tecnologia in-Mold, cioè è costruito in un unico pezzo, rendendolo un casco molto resistente agli urti, pur mantenendo basso il peso del casco.
Roc Loc è il sistema che permette di regolarlo facilmente con una sola mano intanto che si pedala
Poiché è utilizzato anche su strada, il suo sistema di ventilazione assicura che l’aria fluisca sempre per evitare un calore intenso sulla testa per cui è dotato di 22 aperture.
Caratteristiche:
• Sistema di regolazione Roc Loc
• Costruzione In-Mold con struttura in EPS antiurto
• 22 aperture di ventilazione
• Custodia a copertura totale
• Aree riflettenti sul retro
• Dimensioni: universale (54-61 cm)
Peso: 300 g circa
Pro
- Design aerodinamico.
- Costruito con tecnologia in-mold.
- Retina nella parte anteriore
Contro
- Taglia unica.
- Solo per adulti.
Giro Isode, Casco Unisex Adulto – Prezzo: 59,90 euro – Sconto (8%) – Prezzo: 55,00 euro
Casco bici: miglior rapporto comfort/prezzo
8. Shinmax Casco Bici con Luce di LED
Questo casco da bicicletta multisport è stato realizzato in policarbonato e polistirolo espanso ed è stato progettato in particolare per le aree di montagna e stradali.
Shinmax si distingue per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, dato che offre due elementi extra come la luce di sicurezza e una visiera pieghevole, per proteggere gli occhi dal sole.
La luce di sicurezza a LED dispone di tre modalità di illuminazione (luce fissa e lampeggiante veloce e lampeggiante lento) il che è perfetto per farsi vedere in strade buie o poco illuminate.
Inoltre, ha 27 fori di ventilazione per garantire una perfetta traspirazione, prevenendo la crescita di sudore e batteri.
L’interno ha anche una cintura regolabile che si adatta facilmente alle dimensioni della tua testa.
Altro elemento che lo rende appetibile è la presenza di una visiera magnetizzata sulla parte anteriore del casco che tiene il sole lontano dagli occhi, ma che è rimovibile: bastano pochi secondi per sollevarla e lasciarla in alto, se desideri viaggiare senza utilizzarla
Ciò che ci ha stupito di più è stata l’enorme quantità di feedback positivi che ha avuto rispetto al comfort. Se ti piacciono i percorsi stradali e hai bisogno di un casco comodo, questa è senza dubbio una buona scelta.
Pro
Molto leggero e resistente
Ottima ventilazione
Buon sistema di adattamento
Visiera rimovibile
Varie dimensioni (da 57 a 62)
Luce LED posteriore rossa
Imbottitura interna lavabile
Vasta gamma di colori
Contro
- Manca la retina anti insetti
- La tecnologia non è europea
Shinmax Casco Bici con Luce di LED – Prezzo: 39,90 euro – Sconto (5%) – Prezzo: 37,99 euro
Casco bici: il più colorato
7. Rudy Project Rush

Rush è il casco della Rudy Project ottenuto da ricerche avanzate per offrire leggerezza, sicurezza e confort attraverso la tecnologia In -Mold
I tecnici della Rudy Project hanno dedicato particolare attenzione allo studio della testa umana e della sua sicurezza, cercando innovazioni nella tecnica e nel design.
Consideriamo 21 fori di aperture di aerazione estere: sono organizzate in modo da tenere fresca e asciutta la testa per il massimo confort durante le tue corse.
Il casco Rush è dotato di un frontino leggero e removibile posto sulla parte anteriore del prodotto per proteggere da fango e polvere, se utilizzi una MTB, e di una imbottitura interna che si può togliere e lavare.
Il livello di sicurezza viene aumentato anche dall’applicazione di adesivi riflettenti,che, con le loro fiamme grafiche, aumentano la visibilità in caso di scarsa luminosità, ma donano anche l’idea di velocità e dinamismo.
Pro
- Leggero e di buona vestibilità
- Colori brillanti
- Buon rapporto qualità prezzo
Contro
- Manca la retina anti insetti
- La tecnologia non è europea
Rudy Project Rush – Prezzo: 89,90 euro – Sconto (23%) – Prezzo: 69,00 euro
Casco bici: il più sicuro ad alta velocità
6. POC – PC105051002XLX1R

Il POC Crane MIPS è un casco leggero (420 g – taglia M) costruito con materiali di ottima qualità e cura dei dettagli.
La novità di questo prodotto è il sistema brevettato MIPS (Multy Directional Impact Protection System) sviluppato in Svezia dal lavoro in equipe di scienziati, medici, ingegneri e designer.
La tecnologia MIPS è stato studiato per permettere che l’interno della calotta del casco si muova di 10 /15 mm per ridurre il movimento del cranio e assorbire una parte dell’urto.
La calotta esterna, poi, extradura, è in grado di proteggere dagli urti più energici, quella interna di difendere da quelli meno potenti e insieme lavorano per attutire e dissipare progressivamente gli urti multi direzionali.
Sono presenti 10 fori per assicurare una buona ventilazione; le cinghie sono resistenti e si chiudono con un gancio a clip.
Il casco viene fissato in modo sicuro attraverso due fasce dietro la nuca, uno per lato, per regolarlo perfettamente e renderlo avvolgente e confortevole.
IL casco viene fornito con una sacca bianca per il trasporto e spugnette protettive interne di ricambio.
POC è un’azienda svedese che si è proposta di migliorare la tecnologia che si occupa della protezione dei ciclisti, attraverso studi e ricerche continue.
Pro
- Elevata sicurezza con il sistema MIPS
- Leggero e durevole
- Resistente alle ammaccature
- Si possono indossare gli occhiali sotto il casco
Contro
- Non rilevata
POC – PC105051002XLX1 – Prezzo: 151,00 euro
Casco bici: il migliore per MTB
5. MET Terra

Met Terra è un casco che si mantiene fermo sul capo su qualsiasi tipo di terreno, anche sul più accidentato, grazie al sistema Safe T- Dual, che regola il casco sia in altezza che in larghezza.
E’ proposto in una taglia unica, (54-61 cm),
E’ costruito con tecnologia In- Mold, con particolare attenzione alla sicurezza e alla leggerezza: pesa 280 g.
L’imbottitura interna è antiallergica
La visiera para rami è regolabile in 2 posizioni, con presa d’aria integrale.
Risponde agli standard di sicurezza europei.
Pro
- Ottimo rapporto qualità /prezzo
- Casco robusto e sicuro.
- Facile da indossare e rimuovere
- Ben ventilato
Contro
- La visiera può assumere solo 2 posizioni
- Manca la protezione anti- insetti
MET Terra – Prezzo: 70,90 euro – Sconto (15%) – Prezzo: 59,90 euro
Casco bici: il casco con visiera a scomparsa
4. ABUS In-Vizz

La differenza di questo casco Abus In – Vizz è la presenza di occhiali da sole integrati, privi di nasello, in policarbonato e quindi con alta resistenza agli urti,che fungono anche da protezione UV.
E’ una visiera a scomparsa che può essere ritirata in modo semplicissimo, con una mano, anche durante la corsa.
Il casco è realizzato in In – Mold, per renderlo sicuro grazie al materiale in policarbonato espanso che assorbe perfettamente gli urti.
Il casco In – Vizz è dotato di regolazione Zoom Evo Adult, facile e preciso, che permette una sistemazione sia in larghezza che in altezza.
L’aerazione è offerta da 11 aperture d’aria e 11 fori di ventilazione.
Le imbottiture interne sono estraibili e lavabili, i cinturini sono morbidi e facili da regolare , con chiusura a scatto.
Utili le strisce fluo disposte nella parte posteriore, per maggior sicurezza in casa di poca visibilità.
Pro
- Comodo e robusto , ma anche leggero: 320 g (taglia M) 350 g ( taglia L)
- La visiera può essere usato anche con la visiera abbassata
- Disegno accattivante, anche per MTB, per sembrare un TOP GUN
- Dotato di griglia anti insetti.
Contro
- La visiera a scomparsa è solamente scura.
ABUS In-Vizz– Prezzo: 112,90 euro – Sconto (3%) – Prezzo: 109,00 euro
ABUS Aduro 2.0 Casco da bicicletta, Unisex, Aduro 2.0
Il casco da bici Abus Aduro Race 2.0 è unisex, sportivo e moderno, dal design dinamico, curato nei particolari e privo dell’effetto fungo.
Abus è un marchio che nasce nella Ruhr, in Germania, nel 1924 come piccola azienda familiare che si occupa di lucchetti.
Nel tempo Abus è diventato un brand internazionale conosciuto per la produzione di prodotti di qualità in ambito di meccanica ed elettronica.
Caratteristiche del casco Aduro
- Abus Aduro 2.0 è stato creato con il processo In-Mold Injection, il che rende il casco molto leggero, (poco meno di 300 g), ma anche stabile, dato che la calotta esterna in Policarbonato è collegata al materiale in schiuma EPS per resistere agli urti.
- La visiera del casco può essere facilmente rimossa e riattaccata con una chiusura a scatto con la tecnica “Dummy Plugs”
- Una luce LED viene integrata nella rotella di regolazione per una maggiore sicurezza durante la notte, oltre ai riflettori ad ampia superficie.
La luce posteriore incorporata può essere impostata per lampeggiare o rimanere accesa attraverso un pulsante. - La taglia del casco da bicicletta ABUS può essere adattata alla forma della testa utilizzando la rotella antiscivolo del sistema di regolazione zoom Evo Adult.
- Buona ventilazione con 11 prese d’aria e 3 uscite collegate da canali d’aria interni
Con il casco ABUS Aduro 2.0 manterrai sempre la calma grazie all’eccellente ventilazione. 11 prese d’aria e 3 uscite d’aria collegate da canali di flusso lo rendono possibile. - Rete anti insetti integrata, molto apprezzata dagli utenti
- Le imbottiture interne sono removibili e lavabili con un alto livello di comfort
- Cinghie morbide e facili da regolare grazie ai loro pratici cursori
La maggior parte degli utenti afferma che il sistema di cinghie del casco da bici ABUS unisex per adulti ADURO 2.0 è facile e pratico da regolare, mentre altri trovano le cinghie un po’ troppo lunghe.
Sebbene il casco da bicicletta ABUS unisex per adulti ADURO 2.0 sia pubblicizzato come un casco per tutti i giorni, è utilizzato anche ai ciclisti di bike elettriche e è molto efficace in caso di caduta.
Pro
- Sicurezza particolarmente elevata
- Visiera facile da agganciare e togliere
- Fanale posteriore integrato
- Dura a lungo
Contro
- Utili le strisce fluo disposte nella parte posteriore, per maggior sicurezza in casa di poca visibilità.
- Per alcuni, cinghie un po’ troppo lunghe
ABUS Aduro 2.0 Casco da bicicletta, Unisex, Aduro 2.0 – Prezzo: 70,70 euro
Casco bici: comodo e leggero, stile italiano
3. Kask Mojito 16

Mojito è un casco realizzato con l’innovativo sistema In-Moud, che garantisce ottima sicurezza, unita alla estrema leggerezza.
Il Mojito 16 pesa infatti 220 g. (taglia M) 250 g. (taglia L)
La vestibilità è assicurata dalla regolazione Up’n Down, che permette di adeguare il casco alla proprie misure sia in larghezza che in altezza.
Il materiale dell’imbottitura, removibile grazie al velcro, è strutturato con il sistema Sanitized che lo rende antibatterico e antimicotico.
Il cinturino sotto la gola è in ecopelle, per evitare le irritazioni, ed anch’esso lavabile, unito ad un sistema di chiusura di buona qualità; la ventilazione è assicurata da 26 prese d’aria.
In alcuni modelli (più costosi) è presente il sistema Visibility, una serie di adesivi rifrangenti, che permettono di pedalare in sicurezza anche in caso di scarsa visibilità.
Kask è un’azienda italiana, con sede in provincia di Bergamo, che da 2004 realizza caschi di ottima qualità , grazie ad un team di giovani ingegneri, che utilizzano materiali di ottima qualità, ricerca rigorosa della sicurezza, unita all’indiscutibile eleganza del gusto italiano.
Pro
- Molto leggero
- Regolazione sia in larghezza che in altezza
- Materiali di qualità
- Non dà l’idea di fungo
Contro
- Manca la rete antinsetti
Kask Mojito 16 – Prezzo: 99,90 euro – Sconto (15%) – Prezzo: 84,68 euro
Casco bici: il migliore per rapporto qualità-prezzo
2. Giro, Casco da Ciclismo Foray

Il Giro Foray è un casco elegante e di classe, unisex, curato nei particolari.
Caratteristiche tecniche: peso 240 gr
Costruito con In Mold, tecnologia che unisce la calotta esterna in policarbonato con una schiuma interna per attutire eventuali colpi, lasciando il casco molto leggero
L’aspetto più interessante è il tipo di ventilazione Wind Tunnel Le 21 prese d’aria sono combinate con canali di scarico interno per migliorarne la ventilazione
La vestibilità è assicurata è assicurata dal sistema Roc loc 5, che regola con facilità la portabilità del casco.
Disponibile in tre taglie: taglia S (51 – 55 cm) taglia M (55 – 59 cm) taglia L ( 59 – 63 cm)
Pro
- Si adegua perfettamente alla testa, grazie alla rotellina posteriore
- Facile da allacciare
- Leggero e morbido, con strisce di spugna staccabili e lavabili
- Buona aerazione
Contro
- Manca la retina antinsetti
Giro, Casco da Ciclismo Foray – Prezzo: 69,90 euro – Sconto (14%) – Prezzo: 59,90 euro
Casco bici: tecnologia tedesca.
1. Uvex i- vo CC, Casco Bicicletta Unisex Adulto
Se stai cercando un buon casco, adatto per la MTB, ma anche per una bici da corsa, ben valutato e ad un prezzo contenuto, questo modello UVEX è perfetto per te.
E’ leggero, fresco, con una regolazione che si adatta molto bene alla testa di ciascuno; inoltre è comodo perché ha una particolare chiusura che può essere aperta e chiusa con una mano.
Le cinghie di fissaggio rapido possono essere adattate in modo semplice esattamente alla forma della tua testa. In questo modo il casco rimane ben saldo in tutte le situazioni e il cinturino è sempre nella posizione ottimale: apprezzabile è anche l’imbottitura della cinghia sottogola.
La larghezza dei gusci può essere regolata con il sistema IAS uvex.
Le teste, infatti, differiscono non solo per le dimensioni, ma anche per l’altezza.
Il sistema Uvex IAS-3D offre quindi la possibilità di una regolazione esatta dell’altezza della testa individuale.
Come sempre, Uvex utilizza un materiale di alta qualità per una migliore ventilazione.
La struttura è affidabile e resistente, costruito con la tecnologia InMold per il guscio esteriore e polistirolo all’interno.
Per un miglior comfort, l’Uvex I VO CC ha 24 finestre di ventilazione, include una visiera rimovibile e una griglia anti-insetti. Il suo peso è di 280 grammi ed è conforme agli standard EN1078 / TÜV GS / CE
Sulla parte posteriore, puoi inserire la luce, utile quando corri con poca visibilità.
Caratteristiche del casco Uvex I VO CC
Tecnologia Inmuled secondo gli standard 1078 / TÜV GS / CE.
Sistema IAS 3D 2.0.
Sistema a cinghia progressiva FAS.
24 finestre di ventilazione.
Visiera staccabile.
Griglia anti-insetti.
Taglie: (52-57 cm); (56 cm-60 cm),
Uvex I VO CC Peso: 280 g.
Pro
- Buona ventilazione
- C’è un buon rapporto qualità prezzo.
- Leggero.
- Include visiera rimovibile e zanzariera
Contro
- Manca la borsa per il trasporto
- Manca luce posteriore (ma c’è la predisposizione)
Uvex i- vo CC, Casco Bicicletta Unisex Adulto – Prezzo: 69,90 euro – Sconto (11%) – Prezzo: 61,00 euro
Cosa ne pensi? Hai trovato il casco da bici più adatto a te? Lascia un commento!