Cerchi un allenamento completo senza andare in palestra o uscire a correre? La migliore corda per saltare sul mercato può aumentare la frequenza cardiaca e far lavorare i muscoli praticamente ovunque… E’ uno dei kit di allenamento a casa più economici sul mercato.
Anche se non ne vedevi una da quando andavi a scuola e la ricreazione era il momento clou della tua giornata, bastano pochi minuti con una corda per saltare per migliorare notevolmente sia la tua resistenza che la forma fisica generale, come riporta lo studio dell’RJPT (Research Journal Pharmacy and Technology, spero di averlo scritto bene…)
Saltare la corda è un’attività che prende di mira quasi ogni area del tuo corpo, rendendola una scelta di allenamento incredibilmente efficiente. E poiché le corde per saltare sono significativamente meno costose della maggior parte delle attrezzature da palestra convenzionali, sono altrettanto positive per il tuo portafoglio come lo sono per il tuo corpo.
Per aiutarti a trovare la migliore corda per saltare per la tua routine di allenamento, abbiamo testato alcune delle migliori sul mercato e le abbiamo messe alla prova con una serie di diverse sessioni di salto.
Abbiamo cercato corde per saltare che fossero facili da regolare, comode da impugnare e abbiamo cercato quelle extra, ad esempio quelle che possono contare i tuoi giri o stimare le calorie che hai bruciato. Sei pronto a saltare? 😉
Tipi di corda per saltare
Sapevi che per saltare c’è di più di una semplice corda attaccata a due maniglie?
Ci sono corde per saltare pesanti, corde per saltare progettate per CrossFit, corde per saltare leggere e persino corde per saltare elettroniche che contano i tuoi salti.
Ecco a cosa dovresti prestare attenzione…
Corda per saltare standard
Fa quello che dice sull’etichetta, davvero. Questi sono i modelli più economici di corde per saltare che, in genere, non sono regolabili e hanno una lunghezza fissa. Sono l’ideale per i principianti e per coloro che cercano di sentirsi a proprio agio con i salti. Per il miglior rapporto qualità-prezzo, consigliamo la corda per saltare di Nike.
Corda per saltare veloce
Solitamente avvistate su box CrossFit e spazi di allenamento funzionale, le corde per saltare veloci sono ideali per double-under, triple-under, ginocchia alte e altri movimenti avanzati della corda per saltare.
Sono anche regolabili, aiutandoti a regolare la lunghezza della corda in base alla tua altezza e alla tua potenza pliometrica.
“Per pliometria (dal greco pleios = più e metron = misura) si intende un’attività fisica caratterizzata dal rapido susseguirsi di una contrazione eccentrica e di una concentrica. Esistono diversi programmi di allenamento basati su esercizi pliometrici che permettono di sviluppare un aumento di potenza, rapidità, esplosività e forza massimale del muscolo. Il termine venne introdotto da Fred Wilt, atleta e successivamente allenatore statunitense, per definire degli esercizi che prima di allora erano genericamente definiti “jump training“. [Fonte Wikipedia]
Corda per saltare pesante
E le corde per saltare pesanti ?
Con loro aumenterai la presa, la forza delle spalle e delle braccia: queste corde per saltare sono disponibili in una diverse varietà di lunghezze e spessori. Provare una corda per saltare pesante è una vera sfida.
Vantaggi dell’utilizzo di una corda per saltare
“Il bello del saltare è che ti permette di bruciare più calorie rispetto alla corsa ed è più facile per le articolazioni”, afferma Liam Cullen, maestro allenatore di boxe al BLOK Manchester. “Le calorie bruciate al minuto aumentano fino al 25% rispetto alla corsa, il che significa che puoi bruciare ovunque tra 10-20 calorie al minuto, a seconda dell’intensità con cui stai girando quella corda.
“Saltare fornisce anche stimoli mentali, che possono rendere l’attività più divertente della corsa”, continua Cullen. “Ci sono molte cose che puoi fare con una corda per saltare per divertirti: double-under, triple-under, ginocchia alte, cross up, salto inverso, sotto il ginocchio, l’elenco potrebbe continuare.
Può essere impressionante guardare (se hai tempo cerca su Youtube cosa riesce a fare ad esempio Floyd Mayweather) ma padroneggiare l’abilità richiede tempo e pratica… e una buona, anzi la migliore corda per saltare!
Ma, da dove si inizia?
Se i tuoi giorni di saltelli a scuola sono finiti, non preoccuparti: molti di noi hanno lasciato le corde al parco giochi. Ciò che conta ora è riprendere da dove eri rimasto. Ricorda, guarda dritto davanti a te (non in basso) e assicurati che la schiena sia dritta e che i piedi siano vicini. Tieni le mani vicino ai fianchi e ruota la corda con i polsi e gli avambracci.
“Inizia provando a liberare la corda 10 volte e aggiungi da 5 a 10 salti quando puoi liberare comodamente la corda 30 volte”, suggerisce sempre Lian Cullen. “Inizia a saltare controllando il tempo finché non riesci a completare un round di 1 minuto, 2 minuti e poi 3 minuti. L’aumento della resistenza muscolare, in particolare dei polpacci e delle spalle, sarà evidente nell’allenamento della forza”.
Non solo saltare migliora drasticamente il tuo allenamento, aumentando velocità, potenza e resistenza in egual misura, ma può aiutare a migliorare il tuo gioco di gambe, l’agilità, la frequenza cardiaca a riposo e la salute generale.
Ti troverai dopo poco tempo, se ti alleni con regolarità, con una vita più snella. In parole povere, saltare è l’allenamento per tutto il corpo di cui non sapevi di aver bisogno.
Tabella Comparativa dei prezzi
Esercizi per saltare la corda
Single Under
Afferra la corda ad entrambe le estremità. Usa i polsi per farlo scorrere intorno al tuo corpo, saltando per liberare la corda mentre colpisce il suolo.
Double Under
Inizia perforando i tuoi singoli con un salto più alto del necessario, poiché avrai bisogno di questo tempo extra in aria per rimettere la corda in giro. Inizia con un doppio, poi una dozzina di singoli, prima di ridurre i singoli tra un tentativo e l’altro finché non li metti insieme.
In questo video troverai la spiegazione su come effettuare correttamente un double under.
Curiosità sul salto della corda
L’attività con la corda per saltare può essere fatta risalire al 1600 d.C. quando gli Egizi usavano viti per saltare. Molte persone associano il salto con la corda ad un gioco tipico delle ragazze, ma la storia indica che il salto con la corda era originariamente un gioco da uomini.
Il record mondiale di salto di velocità di 30 secondi è di 188 salti!
In quindici minuti i saltatori possono bruciare le calorie in una barretta di cioccolato o 200 calorie.
Secondo una fonte 10 minuti di salto con la corda equivalgono a 30 minuti di corsa ad un ritmo di 5,7 mph.
Saltare la corda è un allenamento in stile pliometrico. Quindi è ottimo per sviluppo, potenza, velocità e resistenza. Tra i più famosi sostenitori del salto della corda si evidenziano Muhammad Ali, Bruce Lee e innumerevoli artisti marziali, pugili e Stelle dell’NBA.
FAQ – migliore corda per saltare
Perché la lunghezza della corda da salto è importante?
Una corda troppo lunga impiegherà più tempo a girare, il che limiterà la velocità, e una corda molto corta probabilmente non toccherà il suolo, il che aumenterà le possibilità di inciampare o cadere.
Qual è la lunghezza giusta per te?
Stai con i piedi uniti al centro della corda, cioè calpestala e con le mani portala al tronco ai lati del corpo: se la corda raggiunge le ascelle, quella è la lunghezza giusta. Se raggiunge i fianchi è molto corto e devi mobilitare di più le braccia in modo da poter saltare la corda, mentre se raggiunge la testa con le estremità sarà troppo lunga e difficile da manovrare in ogni salto.
Come scegliere la corda per saltare?
Tra i fattori da tenere in considerazione prima dell’acquisto della corda ci sono:
- il materiale della corda e dei manici
- la lunghezza
- il meccanismo di rotazione.
Esistono corde regolabili che permettono di impostare la lunghezza a seconda di chi la utilizza.
Quanti salti con la corda al giorno?
Dipende dai tuoi obiettivi e dal tuo livello di forma fisica. Nel complesso, 10 minuti al giorno sono più che sufficienti per migliorare la tua forma fisica generale. Se sei un principiante, salta per 10 intervalli della durata di 1 minuto, riposando 1 minuto tra un intervallo e l’altro.
Saltare la corda per perdere peso
Una volta il mio osteopata mi ha chiesto: perchè vuoi saltare la corda? E io ho risposto che in quel periodo soffrivo di un terribile mal al ginocchio (infiammazione zampa d’oca, non lo auguro a nessuno). Saltando la corda, pensavo di riuscire a fare cardio senza sforzare troppo i legamenti. Inoltre stavo anche mettendo su qualche kilo di troppo…
Saltare la corda ti fa perdere peso. Pensa che 15 minuti di salto della corda equivalgono a 30 minuti di corsa. Con un’ora di allenamento puoi bruciare fino a 700 kcal, a seconda dell’intensità.
A cosa servono i pesi per la corda per saltare?
Le corde per saltare ponderate consentono di lavorare con obiettivi più definiti, aumentare la forza muscolare e migliorare la forza e la resistenza del corpo. Non tutti trovano questo tipo di corda sufficientemente comoda nella sua maneggevolezza.
Chi ha inventato il salto con la corda?
Dall’origine dei tempi, l’uomo ha sempre usato il salto con la corda come un gioco: le prime corde da salto erano costruite con viti, canne di bambù e corde di canapa. I movimenti, iniziati dall’istinto, ma perfezionati nel tempo, presero forma e divennero una forma d’arte chiamata: salto con la corda.
La prima prova concreta dell’attività di salto con la corda, appare nei dipinti medievali in cui i bambini rotolano i cerchi e saltano la corda attraverso le strade di ciottoli di mezza Europa. Tuttavia, l’origine esatta dell’attività della corda di salto non è chiara.
Si sa che furono i coloni olandesi tra i primi a diffondere il salto con la corda nelle nuove Americhe dell’epoca. Non c’è da meravigliarsi che uno dei giochi che utilizzano la gara di salto si chiami “Double Dutch”.
Dove nasce il salto con la corda?
Grazie agli sforzi dei divulgatori e degli allenatori negli anni ’80 il salto con la corda è stato riconosciuto come un ottimo modo per allenarsi e rimanere in forma. I centri fitness di tutto il mondo incorporano la corda da salto come parte delle lezioni di ginnastica di gruppo come stimolo al miglioramento del sistema cardiovascolare.
La corda da salto è diventata una vera e propria icona grazie anche a famosi film in cui atleti del calibro di Silvester Stallone utilizzano la corda per prepararsi durante l’allenamento al titolo mondiale della boxe dei pesi massimi. Nei programmi di allenamento sportivo di oggi, gli allenatori incorporano la corda da salto come strumento di riscaldamento e condizionamento per migliorare le prestazioni atletiche complessive.
Classifica delle migliori corde per allenamento
Migliore corda per saltare: Top di gamma in cuoio
8. Brank Sports® 3 Corde in Acciaio per Crossfit, Boxe, Rope-Skipping
BRANK Sports è una marca francese specializzata nella produzione di accessori di fitness e di cross-training. Per concatenare i double under come un esperto!
Il set BRANK Rope è stato ideato, infatti, per gli appassionati di Crossfit che vogliono concatenare i double under.
I suoi materiali avanzati insieme ai suoi accessori la rendono una speed rope unica e adatta sia ai principianti che agli sportivi di livello più avanzato. Come ti dicevo nell’introduzione il segreto di una buona corda per saltare sono i cuscinetti.
In questo caso abbiamo cuscinetti di ottima qualità: si tratta di cuscinetti a sfera in acciaio inossidabile elaborati dalla ricerca e sviluppo di Brank Sports per garantire una rotazione fluida e molto molto rapida.
Altra figata di questo prodotto nella confezione trovi anche 3 cavi in acciaio da 3m50 ciascuno: sono regolabili per adattarsi alla tua altezza.
La corda per saltare professionale è adatta per uomini, donne e bambini di ogni livello di esperienza. Per i crossfit WOD, le lezioni di fitness, o anche per i preparativi di boxe, MMA, basket o pallavolo.
Concludendo si tratta di un’ottima corda, valida anche per principianti. Vengono fornite tre corde di diametro diverso e ricambi per i gommini e per i cuscinetti a sfera. Non puoi sbagliare soprattutto se la trovi in offerta su Amazon.
Brank Sports® 3 Corde in Acciaio per Crossfit, Boxe, Rope-Skipping – Prezzo: 39,99 euro – Sconto (37%) – Prezzo: 25,00 euro
Migliore corda per saltare: Top di gamma in cuoio
7. Leone 1947 Pro Corda Salto, Marrone, 8 Mm
Se stai cercando una corda per saltare che sia semplice, ma professionale allo stesso tempo, questo modello è perfetto per te. Realizzato in un materiale in vera pelle durevole, si rivela meno maneggevole per i principianti.
Tuttavia, per i più esperti, può essere non solo un modello semplice, ma anche preferibile ad altre corde, magari realizzate con altri materiali più leggeri e meno resistenti.
Dal design molto compatto e semplice, questo modello di corda è uno dei migliori sul mercato per facilità d’uso e presa.
Si differenzia dagli altri modelli perché non utilizza plastica, nylon o materiali simili. La presenza del cuoio rende la corda stessa leggermente più pesante della plastica e quindi emetterà un suono più scattante ogni volta che colpisce il suolo.
Il fatto che sia più pesante complica sicuramente in parte il processo di allenamento, ma può anche essere visto come un punto di forza, in quanto può rendere l’esercizio più impegnativo dal punto di vista atletico.
Tutti riconoscono il marchio Leone, a me viene in mente subito per guantoni e sacco da allenamento per pugili. Leone però ha realizzato anche questa Corda da salto professionale in vero cuoio con manici in metallo. Ci piace molto, ben fatta e di ottimi materiali.
Attenzione perchè la lunghezza non regolabile. Ecco le dimensioni di questa corda da saltare:
- PESO: 325 g
- DIAMETRO: 8 mm
- LUNGHEZZA: 260 cm
Leone 1947 Pro Corda Salto, Marrone, 8 Mm – Prezzo: 32,01 euro
Migliore corda per saltare: Top leggera e regolabile
6. Nike Speed Rope Weighted Black
La corda per saltare Nike Speed Rope è ideale per sessioni di fitness, esercizi cardio e aerobici. Questa corda per saltare è molto leggera e ha le impugnature morbide e confortevoli che ne favoriscono un uso prolungato.
Nike è la corda regolabile per un movimento oscillatorio moderato. Presenta un’impugnatura leggermente zigrinata, con zavorre per allenamenti intensi
L’impugnatura è morbida e sagomata.
Non è la mia preferita, ma visto il prezzo è un buon punto di partenza per chi desidera allenarsi nel salto della corda.
E’ comunque una corda leggera, con impugnature morbide e lunghezza regolabile
Come è realizzata?
61% ferro, 15% polipropilene, 14% pelle, 5% ABS, 5% gomma.
Nike Speed Rope Weighted Black – Prezzo: 29,79 euro
Migliore corda per saltare: Top di gamma
5. Earwaves ® Momentum – Corda per saltare in alluminio ad alta velocità
Earwaves Momentum è una corda per saltare professionale in alluminio ad alta velocità. I suoi cuscinetti omnidirezionali lasciano il posto a un cavo in alluminio e PVC. Una delle curve in alluminio più resistenti, comode e durevoli sul mercato.
Completamente autoregolante, realizzata con i materiali di alta qualità con l’intento di creare una fibbia più duratura.
Bilanciamento e peso sono perfetti: dopo aver testato diversi equilibri di peso tra la testa del manico e l’estremità, il produttore è arrivato alla distribuzione dei pesi nel manico che ha ritenuto il più adatto.
La solidità nell’impugnatura ed il bilanciamento del peso tendente alla mano fa si che l’impugnatura non ne risenta, ma il cuscinetto si comporta perfettamente aumentando la velocità di rotazione del cavo.
Cuscinetti omnidirezionali Elite: Design ergonomico con un sistema di cuscinetti omnidirezionale che ti darà grandi soddisfazioni: prima e 2mm di spessore, lunghezze dei cavi 3M facilmente regolabili.
Questa corda per saltare è davvero completa: troverai 2 cavi e dadi e bulloni di ricambio inclusi, infatti il Momentum viene fornito di serie con un cavo più uno di ricambio, quindi non devi pensare di sostituirlo per molto, molto tempo. E’ possibile inoltre acquistare cavi successivamente.
Earwaves ® Momentum – Corda per saltare in alluminio ad alta velocità – Prezzo: 38,60 euro
Migliore corda per saltare: Top di gamma
4. Velites Lastrable Earth 2.0
La Velites Corda per saltare Lastrable Earth 2.0 è un’attrezzatura da allenamento progettata per chi pratica crosstraining, boxe e fitness. È pensata per massimizzare lo sforzo muscolare, migliorare la resistenza cardiovascolare e perfezionare il coordinamento motorio.
Design e Materiali
- Costruzione robusta: Realizzata con materiali di alta qualità, garantisce durata e prestazioni eccellenti durante allenamenti intensi.
Le impugnature, i pesi, i connettori e gli interni dei cavi sono realizzati in alluminio e acciaio inossidabile. La solidità del prodotto permette di offrire una garanzia di 2 anni su tutte le impugnature e i pesi.
- Impugnature ergonomiche: Offre una presa comoda e sicura, ideale per sessioni prolungate.
- Cavo regolabile: La corda può essere facilmente regolata in base all’altezza dell’utilizzatore, rendendola adatta a chiunque.
Funzionalità
- Velocità e fluidità: Grazie ai cuscinetti a sfera di precisione, la corda consente rotazioni fluide e rapide, ideali per esercizi di alta intensità come il double-under.
- Versatilità: Adatta a diverse discipline sportive, dai circuiti di crosstraining alle routine di boxe e fitness generale.
- Compatibilità con pesi: Alcune versioni della Lastrable Earth 2.0 sono progettate per integrare pesi aggiuntivi, aumentando lo sforzo muscolare durante l’allenamento.
Vantaggi
- Incremento dello sforzo muscolare: Perfetta per potenziare la forza e migliorare la condizione fisica generale.
- Allenamento completo: Stimola braccia, spalle, gambe e core in un unico esercizio.
- Portabilità: Leggera e facile da trasportare, ideale per l’uso in palestra, all’aperto o in casa.
Ideale per
- Crosstraining: Perfetta per integrare esercizi ad alta intensità.
- Boxe: Migliora l’agilità, il coordinamento e la resistenza.
- Fitness generico: Utile per chiunque voglia bruciare calorie, tonificare il corpo e migliorare la resistenza.
Questa corda rappresenta un’eccellente scelta per chi cerca un’attrezzatura versatile e performante per migliorare la propria forma fisica.
Velites Corda per Saltare Fire 2.0 – Prezzo: 69,99 euro
Migliore corda per saltare: Top di gamma
3. PICSIL Bee Corda ad alta velocità
La corda PicSil Anna è fatta da professionisti per i professionisti: una corda da salto pesante che ti aiuterà a raggiungere un elevato livello di prestazione.
L’azienda produttrice nasce da atleti appassionati che si sono resi conto della carenza di corde ponderate di qualità sul mercato.
La PICSIL Bee Corda per Saltare ad Alta Velocità è una corda specificamente progettata per il fitness e il cross training, con caratteristiche tecniche pensate per garantire prestazioni elevate e adattabilità.
Materiali e Design
- Maniglie in alluminio: Le impugnature sono realizzate in alluminio di alta qualità, il che le rende resistenti, leggere e durevoli nel tempo. Questo tipo di materiale contribuisce a un peso contenuto senza compromettere la robustezza.
- Peso totale di 200g: Ideale per l’alta velocità, il peso complessivo garantisce un buon bilanciamento tra velocità e controllo.
Sistema di Rotazione
- Doppia rotazione: La corda è dotata di un sistema di rotazione a doppio cuscinetto, progettato per garantire una rotazione fluida e precisa. Questo sistema minimizza l’attrito e consente una maggiore velocità, rendendola adatta a esercizi avanzati come double under e triple under.
- Elevata fluidità: Il meccanismo assicura movimenti uniformi anche durante sessioni di allenamento intensivo.
Regolazione
- Sistema auto-regolabile: La lunghezza della corda è facilmente adattabile a diverse altezze senza bisogno di attrezzi aggiuntivi. Questo la rende pratica per un utilizzo condiviso e personalizzato.
- Flessibilità nella lunghezza: È progettata per essere compatibile con utenti di altezze variabili, rendendola versatile sia per uomini che per donne.
Corda
- Materiale della corda: Di solito in acciaio rivestito in plastica per garantire una combinazione di velocità e durata, resiste all’usura anche su superfici ruvide.
- Alta velocità: La corda è progettata specificamente per allenamenti che richiedono un ritmo elevato, come cross training, boxe e fitness generale.
Adattabilità
- Uomini e donne: Adatta a entrambi i sessi, grazie al suo design ergonomico e alla facilità di regolazione.
- Multidisciplinarietà: Ideale per diverse discipline come CrossFit, boxe e allenamenti di resistenza.
Vantaggi Tecnici
- Ergonomia: Le maniglie offrono una presa sicura e confortevole, anche durante lunghe sessioni di allenamento.
- Velocità e controllo: Il design equilibrato e il sistema di rotazione permettono una gestione precisa della velocità, rendendo la corda perfetta sia per principianti che per atleti avanzati.
Conclusione
La PICSIL Bee è una corda per saltare di fascia alta, ideale per chi cerca uno strumento versatile, duraturo e performante per il fitness e il cross training. Le sue caratteristiche tecniche avanzate, unite a un design curato, ne fanno un’opzione eccellente per allenamenti intensivi.
PICSIL Bee Corda Professionale – Prezzo: 49,95 euro
Migliore corda per saltare: top di gamma – stravenduta negli USA
2. Crossrope Jump Rope Get Lean
Crossrope è un marchio di attrezzatura fitness che si concentra sulla produzione di corde per saltare. Il marchio è stato fondato con l’obiettivo di fornire una soluzione per l’allenamento a casa che fosse efficace, divertente e facile da usare.
Crossrope si distingue dalle altre corde per saltare sul mercato offrendo una vasta gamma di pesi intercambiabili per la corda, che consentono di personalizzare l’intensità dell’allenamento. Il marchio offre anche un’app mobile gratuita che fornisce esercizi di allenamento guidati e traccia i progressi.
…CRoss rope è Garantita a vita!
In termini di qualità, Crossrope sostiene di utilizzare solo materiali di alta qualità nella produzione delle sue corde per garantirne la durata e la sicurezza. Le corde sono anche coperte da una garanzia a vita.
In generale, Crossrope è visto come un marchio di alta qualità nel settore delle corde per saltare, e ha ricevuto recensioni positive da parte di molti utenti soddisfatti. Se sei alla ricerca di una corda per saltare per il tuo allenamento a casa, Crossrope potrebbe essere un’opzione da considerare. Unico neo il prezzo…
Crossrope Jump Rope Get Lean – Prezzo: 379,00 euro
Migliore corda per saltare: professionale
1. Lacertosus – Speed Rope PRO – SRP
Lacertosus ha progettato questa corda per saltare per superare ogni limite, la versione nuiova è stata ideata ponendo l’inimitabile design Lacertosus®, l’elevata ergonomia e la qualità dei componenti al centro del progetto.
Se sei un pro ti consiglio la versione professionale di Lacertosus
Il corpo principale è realizzato interamente in alluminio di grado aeronautico, con finitura jet matte black.
Questo è in grado di garantire estrema leggerezza dell’impugnatura restituendo un touch feel piacevole sulla mano. Allo stesso tempo restituisce un discreto grip, senza dover ricorrere alle fastidiose zigrinature.
Altissima velocità, estremamente silenziosa
Driven by innovation, la peculiarità della nuova speed rope pro è racchiusa nella testa in acciaio black chromed: il sistema di rotazione su doppio cuscinetto a sfera permette di raggiungere altissime velocità mantenendo un’estrema silenziosità.
Facile e veloce da regolare grazie all’innovativo finger pressure regulation system ideato per posizionare alla giusta lunghezza la robusta corda in acciaio rivestita con materiali polimerici di alta qualità.
High speed or sturdy resistance: passa velocemente da un’ allenamento di velocità ad uno di resistenza cambiando il peso dell’intera impugnatura, grazie alla coppia di pesi in acciaio cromato da 30g facilmente assemblabili all’estremità zigrinata della nuova SRP, per ricercare sempre nuovi stimoli ed affrontare entusiasmanti workout!
Cosa ricevi a casa
Il packaging di Lacertosus è davvero molto curato e professionale in ogni dettaglio. La corda arriva giustamente smontata, ma la puoi montare e allungare in un secondo grazie al meccanismo di ritenuta affidabile e davvero ben fatto.
Nelle istruzioni incluse nella confezione trovi anche come scegliere la misura più adattta a te. Allora cosa apetti? E’ ora di inziare l’allenamento!!!
Cosa mi ha colpito…
la differenza di densità tra acciaio ed alluminio della testa e dell’impugnatura, permette di avere buona parte del peso dell’intera maniglia concentrata in estremità facilitando il movimento rotatorio del polso.
Inoltre: la speciale finitura dell’impugnatura presenta una granulosità superiore rispetto ad una normale anodizzazione che favorisce un migliore grip durante gli esercizi.
Nota sul peso della corda: questa corda professionale è abbastanza pesante. In base al tuo livello noterai subito il suo peso che puoi regolare, ma la corda stessa ben protetta è decisamente più pesante delle corde classiche. Questo nel mio caso mi permette di allenare anche gli avambracci, e devo ammettere che dopo 1 minuto di salti consecutivi li sento già!
Cosa non mi piace
La cosa che a volte mi lascia perplesso sono le spese di spedizione. Sia Amzon sia il sito Ufficiale di Lacertosus richiedono circa 11,60€ per la spedizione di questa corta (stupenda per carità), ma la spedizione non è trascurabile. Detto questo me ne sono fatto una ragione e l’ho ordinata…
Lacertosus – Speed Rope PRO – SRP – Prezzo: 59,00 euro
Se vuoi risparmiare ma avere un buon prodotto ti suggerisco di valutare anche corda da saltare entry-level di Lacertosus
Lacertosus – Speed Rope Training Black – SRTP-B
Lacertosus è un’azienda italiana specializzata nella produzione di attrezzi training funzionali e accessori di alta qualità per i centri specializzati, BOX crosstraining, palestre commerciali, Personal Trainers & Privati.
La storia dell’azienda, situata a Parma, via Franklin 31 nel Quartiere Industriale SPIP – Centro “La Cittadella”, inizia nel 2007.
Lacertosus® è stato il primo negozio a introdurre in Italia le funi d’allenamento, bumper plates, bulgarian bags (importatore e distributore esclusivo), clubbells, kettlebells da gara, gym rings, sandbags e altri sistemi innovativi d’allenamento.
Importatore e distributore ufficiale per i più importanti marchi del settore. Qualsiasi sia la vostra esigenza in termini di training: un’impostazione tradizionale (Rack, panca, pesi, ecc.) oppure creare una palestra Hard-Core innovativa (Pull-up Bar, Anelli, Sandbags, Kettlebells, ecc.).
Lacertosus – Speed Rope Training Black – SRTP-B – Prezzo: 17,95 euro – Sconto (10%) – Prezzo: 16,16 euro
Ora dovresti avere qualche idea per poter scegliere la migliore corda per saltare o almeno quella più adatta alle tue esigenze e alle tue tasche… Facci sapere cosa hai scelto nei commenti! 😉
Fonti