Le calzature da montagna possono essere varie come diverse sono le attività che si svolgono in un ambiente naturale, durante i vari periodi dell’anno. Noi ci occuperemo delle migliori scarpe da trekking.
Ovviamente c’è una grande differenza di equipaggiamento tra una breve escursione attraverso un buon terreno pianeggiante in una calda e soleggiata giornata estiva alla salita a 3000 metri ed oltre, in cui le difficoltà, che si possono incontrare durante il cammino, sono innumerevoli. Ognuna di queste situazioni richiederebbe attrezzature adeguate.
Le calzature da montagna devono soddisfare alcune condizioni fondamentali.
Noi ci occupiamo di stivali e scarpe per escursioni, trekking facile, di media montagna. La loro funzione principale è sostenere una camminata che può durare anche per parecchie ore su sentieri più o meno pianeggianti, facili o a basso rischio. Sono situazioni in cui non hai bisogno di eccessive prestazioni tecniche, ma di flessibilità, per muoverti senza dolori, vesciche, infiammazioni.
Requisiti delle scarpe da trekking
Protezione
Le scarpe da trekking devono proteggere i tuoi piedi. Quando cammini per sentieri di montagna è facile ricevere o colpire rocce, radici, sassi… Pertanto le scarpe da trekking devono avere un puntale in gomma rinforzato che protegga le dita dei piedi. Non solo, anche la parte posteriore del piede e il collo del piede vanno protetti. Per non parlare poi delle caviglie: per questo è importante sceglie calzature che le proteggano.
Stabilità
In montagna o in natura è facile che il terreno sia sconnesso, sia ricco di salite e discese. Le calzature devono evitare squilibri pericolosi, che non solo possono provocare lesioni, ma possono causare gravi cadute. Per questo suola e intersuola hanno un disegno diverso da quello comune (più tecnica è la calzatura, più rigida sarà la suola) e le protezioni saranno più rigide nella parte superiore.
Bisogna anche considerare che non è la stessa cosa camminare con o senza peso: quando trasporti uno zaino è essenziale che le scarpe siano stabili e ammortizzino l’aumento di peso, senza provocare instabilità e dolore ai piedi.
Aderenza
Ogni scarpa sportiva deve avere una suola adeguata per lo sport per cui è stata programmata. A maggior ragione le scarpe da trekking, per le quali la suola significa sicurezza e integrità fisica.
Prestazioni – Protezione – Sicurezza – Comfort
Per un buon trekking ti potrebbe interessare anche un buon smartwatch per il trekking che ti permetta di tracciare il percorso, avere al polso una mappa aggiornata e ti aiuti nei percorsi più difficili.
Ti piace fare delle passeggiate con la famiglia e gli amici? Se la risposta è sì, allora sapere che indossare scarpe comode è essenziale per vivere appieno questa esperienza. Il comfort dei tuoi piedi dovrebbe essere il fattore più importante da considerare. Oggi il mercato del trekking è davvero immenso, ecco perché abbiamo preparato questo post che servirà da guida per acquistare le migliori scarpe da trekking, adatte alle tue esigenze, senza spendere troppo denaro.
Che cosa dovresti considerare prima di acquistare una scarpa da trekking?
Che sia impermeabile e traspirante
Le scarpe da trekking sono per uso esterno e in condizioni di terreno e di clima che possono essere estremi, quindi è essenziale che i tuoi piedi possano rimanere asciutti al loro interno.
Devono essere completamente impermeabili, ma che consentano anche la traspirazione, in modo che tu possa sentirti a tuo agio anche in climi molto caldi.
Le scarpe di materiale sintetico foderate sono ideali in questo senso. Puoi anche controllare se hanno tecnologia Gore -Tex, che garantisce impermeabilità e traspirabilità
Presa
Al momento dell’acquisto delle scarpe da trekking è molto importante tener conto della presa e della trazione offerte dalla suola, per ridurre al minimo il rischio di cadute o lesioni.
Le suole in gomma con tecnologia Vibram sono ideali, in quanto
offrono trazione su tutti i tipi di superfici. Dovresti tener conto anche dello
spessore della suola e del tipo di tacco, poiché tutte queste caratteristiche
renderanno la scarpa più sicura quando le usi.
Comfort
Questo punto è essenziale perché è un tipo di calzatura che indosserai per durante passeggiate, anche lunghe. Pertanto, controlla che abbiano solette ergonomiche e imbottite, che ti consentano di mantenere i piedi nella posizione corretta.
Inoltre, verifica che le scarpe abbiano una suola intermedia che assorbe gli
urti e fornisca ammortizzazione, poiché in questo modo sentirai stabilità e confort per tutto il tempo.
Qualità dei materiali
Quando acquisti scarpe da trekking, dovresti prestare attenzione alla qualità dei materiali di produzione. Ricorda che questo tipo di calzature potrà essere esposto a temperature estreme, nonché a terreni instabili.
Ecco perché è essenziale che le giunture siano cucite e che il tessuto sia resistente, in modo da poterle usare a lungo, senza danneggiarle.
A tal proposito, dovrai tener presente che se desideri acquistare scarpe da trekking resistenti, molto probabilmente dovrai spendere un po’ di più, quindi valuta il rapporto qualità/ prezzo.
La tabella comparativa dei prezzi
Se hai poco tempo o vuoi confrontare a colpo d’occhio i prezzi e le foto delle migliori scarpe da Trekking questa è la sezione che fa per te!
Miglior marche di scarpe da escursione
The North Face
E’ presente sul mercato da oltre 50 anni e si caratterizza per il design innovativo ed ecologico.La linea delle calzature è molto varia, adatta per uomo, donna e bambino
Salomon
Questa azienda si dedica alla produzione di tutti i tipi di prodotti per gli amanti dello sport e dell’avventura. I suoi modelli sono ampiamente riconosciuti per la loro forza e durata. Il suo catalogo di scarpe da trekking è molto vario, con calzature moderne per uomo donna e bambino.
Merrell
Questo marchio è famoso per i materiali di ottima qualità nella fabbricazione dei suoi prodotti. La sua linea di calzature è una delle delle più varie sul mercato e comprende anche abbigliamento ed accessori progettati per lo sport e le attività all’aperto.
Vantaggi nell’indossare scarpe da trekking
Proteggi le caviglie: grazie all’elevata qualità del materiale con cui sono fatte, avrai anche le caviglie protette, per prevenire lesioni e storte.
Impermeabili: il loro design ti consente di mantenere il piede protetto anche in caso di maltempo.
Regolabile: qualche tipo di pedule hanno uno stile tipo sneaker, utilizzabili anche per un uso quotidiano.
Stabilizzatore: normalmente, la suola di queste calzature è in gomma, quindi ti dà la sicurezza di non scivolare, cadere o appoggiare malamente un piede.
Suggerimento per l’acquisto delle scarpe (anche da trekking)
- Misura le scarpe verso sera, quando i tuoi piedi sono più gonfi perché hai camminato durante il giorno.
- Prova a testarli in discesa, per controllare se le dita dei piedi scivolano in avanti: in questo caso avrai problemi con le unghie in discesa.
- Alla fine, le scarpe più leggere sono di solito le migliori, in quanto non aggiungono nessun peso ai tuoi piedi.
Di quale materiale sono fatte le migliori scarpe da trekking?
Il tipo di materiale e il design con cui sono realizzate le scarpe da trekking sono essenziali per garantire una buona durata, traspirabilità e resistenza all’acqua, quando si tratta di escursioni, camminate o running o trail. I materiali, di cui vediamo in seguito le caratteristiche, sono importanti non solo dal punto di vista estetico, ma proprio per la vestibilità e la leggerezza. Le nuove tecnologie, negli ultimi tempi, hanno proposto materiali sempre più adatti alle esigenze di questo tipo di calzature.
Pelle
La pelle rende questo tipo di scarpa molto duratura, impermeabile e resistente. Generalmente viene usata per altro tipo di attività come lunghi viaggi o terreni difficili. Di solito gli scarponi in pelle non sono leggeri né traspiranti come quelli in nylon, tuttavia offrono risultati meravigliosi riguardo alla resistenza e alla durata.
Sintetico
Le sneaker più moderne sono disegnate con questo tipo di materiale. Il nylon o il poliestere hanno successo sul mercato grazie ai loro prezzi bassi. Sono più leggeri della pelle e si asciugano più rapidamente, ma si rovinano più velocemente e tendono quindi a durare meno tempo.
Gore Tex
La vera novità in ambito di scarpe da trekking è il Gore Tex, un materiale sintetico brevettato nel 1976, che permette che le calzature siano impermeabili, ma anche traspiranti. Quando viene usato per le scarpe, il Gore Tex è formato da una serie di membrane sovrapposte, ognuna delle quali ha miliardi di buchetti invisibili per metro quadrato. Questo sistema impedisce ad acqua ed umidità di entrare, ma permette anche che il piedi traspiri e la camminata sia confortevole. In realtà, con le alte temperature la copertura di Gore Rex scalda il piede, ma l’acqua, con la fodera impermeabile, è davvero allontanata.
FAQ
Quali sono le tipologie principali di scarpe da trekking?
Le scarpe basse
Se le utilizzi durante la bella stagione, senza percorrere sentieri particolarmente impervi, se desideri una calzatura leggera perché hai intenzione di percorrere molti chilometri e quello che cerchi è leggerezza, ma anche stabilità e sicurezza, allora ti rivolgi a una scarpa bassa, ma non da ginnastica, che non ti offre sufficiente affidabilità. La scarpa bassa da trekking è perfetta per te: se poi pensi di utilizzarla su sentieri bagnati, meglio che tu cerchi una scarpa con Gote- Tex, sarà più calda, ma anche più impermeabile.
Le scarpe Mid
Le scarpe Mid si preoccupano molto delle tue caviglie, che sono più protette se percorri salite o discese. Sono comunque scarpe leggere e confortevoli, che ti permettono di indossarle a lungo, se sono di buona qualità.
Le scarpe alte
Sono gli scarponi da trekking più protettivi e più sicuri per il piede e la caviglia. Naturalmente, suole e tomaie sono più rigide e anche più pesanti. Le moderne tecnologie propongono modelli molto confortevoli, sicuri e affidabili che offrono ottimo confort per il piede, in assoluta sicurezza.
Come si puliscono le scarpe trekking?
Dipende dal materiale. Importante è togliere ogni residuo di fango o terra sulla tomaia, ma anche sulla suola.
Se la tua scarpa è Gore Tex o qualsiasi tessuto waterproof puoi utilizzare il tubo dell’acqua. In ogni caso, spazzola ogni residuo con un panno umido o uno spazzolino morbido.
Se lo scarpone è in pelle, utilizza un panno umido sulla tomaia esterna e, quando solo asciutte, ungile con prodotti specifici per la pelle: a me piace molto il grasso di foca che impermeabilizza ed impedisce che la pelle screpoli.
Cerca di pulire e arieggiare anche l’interno, togliendo o allentando i lacci, in modo che prenda aria e non restino residui di sudore o umidità che può provocare muffa.
Classifica migliori scarpe da Trekking
Migliori scarpe da trekking: le più versatili
6. Merrell Moab 2 LTR Mid GTX, Stivali da Escursionismo Alti Uomo
Merrell Moab 2 Mid GTX sono scarponi da trekking e da montagna costruite con la tecnologia Merrell, molto apprezzati dagli utenti che li hanno già acquistati.
Design: lo scarpone da montagna Merrell Moab 2 Mid GTX ha un design a taglio alto che favorisce la protezione della nostra caviglia sui terreni più irregolari.
Inoltre, il suo peso di soli 500 g ne facilita l’utilizzo e massimizza il comfort anche nelle passeggiate o nelle camminate più lunghe, poiché riduce notevolmente l’affaticamento.
Suola: Le Merrell Moab 2 Mid GTX hanno una doppia suola, una interna che assorbe gli urti e l’altra che aderisce alla VIBRAM, garantendo un comfort ottimale.
La combinazione di queste due suole, unita alla tecnologia Air Cushion, consente una maggiore ammortizzazione grazie alla sua camera d’aria aggiuntiva nel tallone.
Intersuola: questi stivali hanno un’intersuola in EVA e un rinforzo extra nell’area dell’avampiede, che li rende comodi e confortevoli in qualsiasi attività. Hanno anche una soletta Fit Eco con tecnologia Select Fresh completamente removibile, per controllare e prevenire gli odori.
Gore-Tex: gli scarponi da trekking Merrell Moab 2 Mid GTX sono completamente impermeabili e traspiranti grazie alla loro membrana GTX.
Questo tipo di membrana è una delle più riconosciute sul mercato grazie al fatto che è composta da pori 20.000 più piccoli delle goccioline d’acqua, ma 700 più grandi delle particelle di vapore.
Questo impedisce l’ingresso di qualsiasi tipo di liquido all’interno dello stivale, senza limitare un’efficace traspirazione durante l’uso.
Protezione: oltre a tutte le protezioni sopra menzionate, le scarpe Merrell Moab 2 Mid hanno una linguetta in schiuma chiusa con soffietto che impedisce l’ingresso di sporco e umidità e un puntale in gomma per proteggere le dita in ogni momento.
Conclusione
Versatile, il Merrell Moab 2 Mid permette escursioni soddisfacenti, con un buon supporto del piede e un’eccellente impermeabilità.
Né troppo calda né troppo fredda, questa è la scarpa da trekking da adottare in ogni stagione. Queste scarpe si caratterizzano anche per il loro sostegno e la leggerezza, oltre che per il loro immancabile comfort.
Gli utenti riferiscono che il tipo di tacco e suola non è indicato per terreni molto bagnati, poiché perdono aderenza.
Inoltre, la taglia è piccola quindi si consiglia di ordinare almeno un numero in più del solito.
In termini di durata, le scarpe da trekking Merrell Moab 2 sono tra le più resistenti sul mercato e dopo alcuni mesi di escursioni continueranno a reggere molto bene. Una potenziale area di debolezza è la rete lungo il materiale della tomaia, ma dovrai indossarli molto prima di vedere segni di strappo.
Merrell Moab 2 LTR Mid GTX, Stivali da Escursionismo Alti Uomo – Prezzo: EUR 269,00
Migliori scarpe da trekking: le più versatili
5. Columbia Woodburn II Waterproof
Columbia Woodburn è una scarpa che assomiglia molto a una sneaker per la forma semplice, bassa, che sembra differenziarsi molto da una robusta scarpa da trekking, ma in realtà è resistente e solida e i materiali utilizzati confermano queste affermazioni.
Se analizziamo le caratteristiche tecniche, si osserva che l’interno della scarpa è foderata da una membrana Omni-Tech che assicura che la scarpa sia traspirabilità che impermeabilità.
Questo dovrebbe mantenere i piedi più freschi in estate e più asciutti in inverno.
Il comfort deriva dal peso più leggero della tomaia in mesh mescolata a pelle, che permette di camminare più a lungo grazie alla leggerezza della scarpa e alla traspirabilità.
Per quanto riguarda l‘intersuola, Columbia utilizza TechLite, un brevetto del loro marchio, una suola intermedia leggera che offre un ritorno di energia e riequilibra ii lavoro tra tallone e avampiede, per una camminata leggera anche su terreni impervi.
La suola in Omni Tech offre forza ed aderenza, in modo da aderire su terreno bagnato e moderatamente accidentato.
I limiti di queste tipi di scarpe sono costituiti un terreno zeppo d’acqua, perché la forma non protegge a sufficienza i piedi del bagnato, né sono sufficientemente protette le caviglie.
Conclusione
Se stai cercando una scarpa da trekking di qualità dignitosa, senza spendere troppo, Columbia WoodBurn è il modello che fa per te.
Columbia è una scarpa versatile, che ti permette di camminare a lungo, con escursioni senza eccessivi problemi su un terreno bagnato perché è leggera e ben ammortizzata. Ma puoi usala quotidianamente perché è una scarpa che dura per lunghissimo tempo, senza risentire delle condizioni meteorologiche
La scarpa Columbia lascia veramente sbalorditi per la sua comodità e leggerezza. Columbia è un brand degli USA con una lunga esperienza nel creare indumenti e scarpe sportive di qualità
Considera però in quali occasioni pensi di utilizzarle: il taglio basso non si adatta ad un terreno molto bagnato, se devi camminare per lungo tempo.
Columbia Woodburn è apprezzabile perché i suoi materiali sono eterni ed è facile da indossare perché è leggera e traspirante.
Columbia Woodburn II Waterproof – Prezzo: EUR 131,00 – (Sconto:24%) – Prezzo: EUR 99,00
Migliori scarpe da trekking: caviglie protette
4. SALEWA Ms MTN Trainer Mid GTX
Salewa Mountain Trainer Mid GTX è uno scarponcino leggero, ma robusto, ideale per avventure estive su terreni accidentati, anche con zaini.
Dal punto di vista tecnico Salewa non lascia nulla al caso, utilizzando materiali di qualità e tecnologia avanzata. E’ prodotto a Bolzano.
La tomaia, in tessuto sintetico e pelle scamosciata, è abbastanza morbida quando cammini, ma abbastanza spessa da offrire molta protezione contro rocce o rami. La parte inferiore della tomaia, poi, è rinforzata da un materiale simile alla gomma, per proteggerla dalle abrasioni di massi e rocce.
La suola è Vibram WTC è rigida, ma anche flessibile, adatta per buone prestazioni anche su terreno roccioso e le alette sono un po’ meno profonde rispetto agli stivali per camminata, per offrire una buona trazione
La rigidità della suola è compensata dall’intersuola Bilight che fa un ottimo lavoro di ammortizzazione del piede nei punti giusti e assorbe l’impatto del terreno.
La fodera Gore Tex ti protegge dalla fanghiglia, mentre il plantare Ortholite consente ai tuoi piedi di respirare nelle calde giornate estive.
Sul retro dello scarpone c’è il Flex Collar, il colletto flessibile che accompagna il movimento delle caviglie durante la discesa, proteggendole e supportandole.
L’allacciatura è da arrampicata e si estende fino all’area della punta, per stringere la calzata anche sulla punta e quindi ottenere una sensazione di sicurezza durante la scalata.
Conclusione
Salewa MTN è uno stivale che offre un comfort eccellente: richiede un minimo periodo di rodaggio, per avere una calzatura solida e affidabile.
Un difetto di questi stivali può essere il peso (745 g), ma la costruzione è di qualità e le protezioni sono così complete che durante la camminata non si avverte come una scarpa pesante.
Gli stivali sono belli, tecnici, comodi: offrono un’ottima presa e rendono sicure anche le salite e le discese più complicate. Il prezzo è giustificato dalla qualità.
SALEWA Ms MTN Trainer Mid GTX – Prezzo: EUR 220,00 – (Sconto:31%) – Prezzo: EUR 149,98
Migliori scarpe da trekking: comoda e versatile
3. Scarpe La Sportiva Ultra Raptor nero giallo
La Sportiva con Ultra Raptor ha proposto da tempo una calzatura molto curata dal punta di vista tecnico, per affrontare percorsi molto lunghi
Il piede è ben avvolto, nonostante sia una scarpa bassa, e protetto anche su rocce bagnate.
La tomaia è in Air Mesh traspirante, sovrapposta su uno strato di EVA, con un rinforzo in punta e sul tallone con una buona tenuta sui terreni più scivolosi e proteggere da sassi e fango. La tomaia è protetta da una fascia rinforzante per assicurare longevità alla scarpa e sicurezza al piede.
La suola è una mescola (brevetto de La Sorgente) molto aggressiva per assicurare il miglior grip possibile su qualsiasi tipo di terreno, sia in discesa che in salita.
Il rinforzo in punta ti protegge dai sassi per escursioni in montagna su ghiaioni, fango e terreno sconnesso. L’impatto degli urti sotto la pianta del piede è ben assorbito da questa suola speciale che produrre sicurezza e stabilità.
I volumi interni sono ben studiati per offrire comfort, ma anche sicurezza e protezione.
La parte posteriore è realizzato da un materiale plastico che, quando ti muovi, dona molta stabilità al tallone e alla parte del calcagno, così come facilita l’operazione di indossare le scarpe.
L’allacciatura è molto precisa con lacci tradizionali, che non si slacciano durante la corsa.
E’ una calzatura per runner esigenti, che corrono in montagna, per lungo tempo, su sterrato, che cercano affidabilità, sicurezza e durata nel tempo.
Conclusione
La Sportiva Ultra Raptor è una scarpa che si fa notare per i suoi colori combinati in modo vistoso e il suo aspetto aggressivo, che richiama ad una situazione di sicurezza, ma anche di forza ed impeto.
Quando però l’indossi, ti accorgi che è una calzatura leggera (343 g da uomo), con cui puoi correre, anche su terreni rocciosi, con ottima stabilità e aderenza. E’ quindi più leggera rispetto ad una normale scarpa da trekking. Pensa che molti utenti l’hanno indossata per effettuare il cammino di Santiago, senza lamentare problemi ai piedi.
Questo modello è privo di GTX, quindi più fresca e comoda, per un allenamento e passeggiate estive.
Scarpe La Sportiva Ultra Raptor nero giallo – Prezzo: EUR 129,00 – (Sconto:8%) – Prezzo: EUR 118,00
Migliori scarpe da trekking: perfette le più robuste
2. SALOMON Evasion 2 Aero
Salomon Evasion è la scarpa adatta a tutti coloro che amano dedicarsi alle escursioni e al trekking, soprattutto nei mesi estivi.
La tomaia è scamosciata e traspirante, adatta anche ai giorni più caldi ed è allacciata con buoni lacci regolari aderenti. La durata e la resistenza sono molto buoni. Salomon anche in queste scarpe utilizza il sistema Sensifit, per una calzata precisa e sicura.
La suola Contagrip ( Marchio registrato Salomon) è composta da schiuma unita a gomma Eva, con scanalature tali per cui la camminata è facile anche su terreni sabbiosi, ghiaia e terra battuta.
Le solette sono in Ortholite traspirante, una schiuma PU che assorbe l’umidità per lasciare i piedi freschi, ma contemporaneamente sostiene con sicurezza caviglie e colonna vertebrale.
Il puntale del piede è rinforzato per proteggere le dita nelle discese e in generale da tutti gli ostacoli e anche il tallone è protetto per attenuate i colpi della camminata.
Conclusione
Le scarpe Salomon Evasion Aero sono scarpe basse, leggere, altamente traspiranti, adatte anche per percorsi accidentati, con una suola aderente così stabile che puoi trasportare con sicurezza anche uno zaino non leggerissimo.
Il design, che a me piace molto, può risultare piuttosto spartano, ma di sicuro offre un ottimo rapporto qualità/prezzo. La maggioranza degli utenti riconosce che questa calzatura è leggera e ben traspirante, ma alcuni lamentano una scarsa imbottitura all’interno per cui non è il caso di acquistarla e fare immediatamente 20 Km in montagna: sarebbe meglio “adattarla” un po’ al tuo piede. In questo modo capisci anche quale tipo di calze (sempre molto importanti per la montagna) è il caso di utilizzare.
SALOMON Evasion 2 Aero – Prezzo: EUR 129,00 – (Sconto:8%) – Prezzo: EUR 118,00
Migliori scarpe da trekking: per una presa aggressiva
1. SALOMON Speedcross 4
Salomon Speedcross si mette in evidenza per il suo design vistoso e molto piacevole.
Dal punto di vista tecnico: la suola Contagrip ha tacchetti di 6 mm, realizzati con una mescola che permette resistenza e aderenza indispensabili per terreni accidentati e tecnici.
Il Gore Tex assicura che i piedi siano asciutti sia all’interno che all’esterno, senza pretendere miracoli. Attenzione alla qualità delle calze che usi, che non sempre fanno traspirare i piedi.
La tomaia, costruita con tecnologia SensiFit, garantisce un’ottima tenuta del piede senza dimenticare il comfort. E’ realizzata in Mesh antidetriti e con rinforzi intorno alla base per proteggerla dagli urti leggeri. La calzata è aderente, pur lasciando spazio per le dita dei piedi.
L’ allacciatura rapida Quicklace con stringhe sottili e robuste assicura una calzata precisa ed è proposta con un sistema di protezione degli stessi lacci per maggior sicurezza.
L’intersuola in schiuma Lightweight Muscle, sagomata e sicura, offre un buon compromesso tra ammortizzamento e leggerezza.
Il peso delle mie 44 è di 310 grammi.
Conclusione SALOMON Speedcross 4
Salomon Speedcross è la scarpa che abbraccia il tuo piede e ti fa sentire comodo, grazie alla sua ottima vestibilità. Ti dà inoltre la sensazione che il tuo piede protetto e al sicuro
Ottima su terreni fangosi, umidi ed erba grazie ai suoi tacchetti ben evidenti, è una scarpa molto apprezzata dai giocatori di hockey. La puoi usare adatta anche per terreni asciutti o cemento, ma i tacchetti tendono a consumarsi facilmente
E’ comunque è una scarpa super tecnologica e curata nei dettagli, prodotta in USA, con garanzia di 2 anni.
Molto bella dal punto di vista estetico, è adatta a te se il tuo piede non è troppo largo: in tal caso potresti trovare la calzata non adeguata.
Esiste anche il modello Salomon Speedcross 5, (che in questo momento su Amazon è esaurito) in cui la calzata è stata migliorate ed è adatta anche per una forma più larga del piede.
SALOMON Speedcross 4 – Prezzo: EUR 119,95 – (Sconto:22%) – Prezzo: EUR 92,98