Vuoi acquistare scarpette da arrampicata? Sai che le scarpe da arrampicata sono uno dei prodotti più complicati nella scelta dell’attrezzatura da montagna?

Trovare il modello che soddisfi le tue esatte esigenze, in base al tuo livello e tipo di arrampicata, e che si adatti anche al piede come dovrebbe, non è facile, soprattutto per gli alpinisti che stanno iniziando o non hanno ancora abbastanza esperienza.

Cominciamo a considerare l’importanza della corretta scelta della taglia

Scarpette arrampicata migliori confronto Si sa che l’arrampicata deve essere un gioco di piedi, basato sugli appoggi, sugli equilibri e sui cambiamenti di forze che eserciti su di loro. Più usi i tuoi piedi e l’equilibrio, meno devi fare forza di braccia e di dita.
In questo senso le scarpette da arrampicata devono essere aderenti. Devono essere una seconda pelle che ti permetta di avere sensibilità sulla roccia, di appoggiarti a prese minuscole senza danni, e non devono muoversi in nessun momento.

Pertanto, la prima cosa  c’è da chiarire è che le scarpette da arrampicata non sono comode come una scarpa normale.  Diciamo che, quando le indossi, le tue dita devono occupare completamente la zona anteriore interna, solitamente un po’ uncinata.

Questo ti permetterà un corretto gioco di gambe, sia in aderenza che in qualsiasi tipo di striscia, presa, foro, ecc.

Bisogna tenerne conto e non scegliere la taglia come si sceglie una normale scarpa, con il suo piccolo spazio vuoto tra le dita e la punta, ma devi riempirla.

Detto questo, c’è chi pensa che, più le scarpe sono aderenti, meglio ti sentirai in arrampicata. E c’è chi sceglie scarpette più piccole di quanto dovrebbe.

È vero che dipende da ciascuno. Ma se forzi troppo la tua taglia al punto che, quando si tratta di fare un supporto, provi dolore … questo ti impedirà di procedere correttamente. Nel momento in cui la calzata di una scarpetta da arrampicata ti infastidisce e il supporto completo è compromesso, la taglia è  troppo piccola. Quel poco che guadagni in sensibilità e aderenza lo perderai alterando l’equilibrio e la tecnica del piede.

Le scarpe da arrampicata devono essere comode. Possono provocare disagio, ma non devono farti del male: il dolore ti impedirebbe di goderti la scalata.

Tieni presente che esistono scarpette da arrampicata più o meno tecniche; più sono tecniche, più sono scomode, indipendentemente dalla scelta della taglia.

La tabella comparativa dei prezzi migliori scarpette arrampicata

Se hai poco tempo o vuoi confrontare a colpo d’occhio i prezzi e le foto delle migliori scarpette da arrampicata questa è la sezione che fa per te!

#ImmagineProdottoPrezzo (€)
1Scarpette arrampicata - La Sportiva PythonLa Sportiva Python106,40
2Migliori scarpette arrampicata - Tenaya, Scarpe Climbing Unisex-AdultoTenaya, Scarpe Climbing Unisex-Adulto114,95
3Migliori scarpette arrampicata - Millet adultoMILLET Rock Up, Scarpe da Arrampicata81,14
4MILLET LD Easy Up, Scarpe da Arrampicata DonnaMILLET LD Easy Up, Scarpe da Arrampicata Donna55,98
5Scarpette arrampicata migliori - LA SPORTIVA Tarantula MenLA SPORTIVA Tarantula Men69,00
6Scarpette arrampicata - GARRA Scarpette da Arrampicata Sensei con Suola VibramGARRA Scarpette da Arrampicata Sensei67,99

Alcuni consigli utili per l’acquisto

Scarpette-arrampicata-migliori-confronto-top

  • Le scarpe da arrampicata – siano esse in pelle o sintetiche – cedono in misura maggiore o minore (quelle in cuoio cedono più di quelle sintetiche).
    Pertanto, di solito, cerca di acquistare una scarpa non troppo abbondante, per evitare che alla fine sia troppo grande.
  • Probabilmente all’inizio ti sentirai un po’ più a disagio, ma con l’uso diventeranno perfette.
    A causa della loro ottima vestibilità, le dimensioni delle scarpette da arrampicata sono particolarmente sensibili al cambiamento di volume e al gonfiore che i piedi subiscono durante l’attività.
  • Poiché durante la salita i piedi non saranno a riposo, si consiglia di seguire il classico consiglio: acquista  dopo una passeggiata, a fine giornata, quando i piedi avranno già lavorato.
  • Infine, è sempre una esperienza personale: bisogna provare.

Tuttavia, per l’arrampicata sportiva puoi seguire questi suggerimenti generali e quindi scegliere il materiale giusto per la tua pratica.

Le scarpe da arrampicata sono praticamente un’estensione del tuo corpo. Sono indispensabili non solo per poter scalare pareti verticali, ma anche per alzare il tuo livello e ottenere sicurezza. Ognuno ha le sue preferenze e, in generale, quando troviamo il modello dei nostri sogni, è difficile voler provare gli altri.

I materiali di costruzione sono la pelle o il materiale sintetico…

La pelle continua ad essere usata molto: si modella di più dei materiali sintetici, il che può essere uno svantaggio se perdiamo la forma, ma può anche essere un vantaggio, perché in molti casi significa che il cric si adatterà con il tempo migliore ai nostri piedi.
Normalmente usiamo scarpette da arrampicata senza calze.

E per molti il ​​tocco della crosta è più piacevole di quello di un materiale sintetico, soprattutto se si considera che i nostri piedi devono stare a contatto con il materiale per ore.

Scarpette da arrampicata in materiale sintetico

Si modificano meno, il che è perfetto se al momento dell’acquisto ci stanno molto bene, ma hanno un effetto collaterale: la maggior parte dei prodotti sintetici provoca più sudorazione rispetto a quelli naturali, un odore che può essere un po’ forte, a secondo delle persone.

È vero che oggi i marchi hanno lavorato su questo, e i nuovi materiali sono diventati anti traspirante e hanno risolto un bel po’ questo problema, che è anche compensato dal vantaggio che sono completamente lavabili.

Inoltre, c’è da aggiungere che al momento alcuni di questi materiali rientrano nella famiglia delle microfibre; materiale sintetico, ma vicino al tessuto, con ottime prestazioni e che evita alcuni dei problemi dei suoi predecessori.

Dimensioni

Le scarpe da arrampicata dovrebbero essere relativamente strette, ma non troppo scomode, soprattutto quando iniziamo a salire. Ogni marca e i suoi diversi modelli offrono regolazioni diverse e ogni piede è diverso, quindi è importante che la scarpetta da arrampicata sia aderente e ragionevolmente comoda al piede.

 Le scarpe dovrebbero adattarsi perfettamente, ma non causare dolore. Il piede non deve scivolare avanti e indietro all’interno delle scarpe, così come non dovrebbero esserci bolle d’aria. Le scarpe da arrampicata dovrebbero calzare come un guanto aderente.

Rigidità

Inoltre, ci sono scarpette da arrampicata più morbide o più rigide.

Le scarpette morbide significano quasi sempre  una maggiore elasticità e sensibilità sul terreno. Inoltre, puoi indossare una scarpetta morbida se il tuo piede è già allenato ad utilizzare i propri muscoli per sorreggere il peso del corpo.  Infatti ai principianti vengono consigliate le scarpette rigide, per sorreggere il piede e costringerlo a lavorare nella maniera corretta: solo così la muscolatura della pianta del piede verrà allenata a sopportare il peso del corpo e a scalare e ad arrampicarsi in sicurezza.  

I modelli più rigidi possono essere meno sensibili, ma forniscono maggiore stabilità e quindi alleviano i muscoli

A volte sarà difficile per noi sapere se una scarpetta da arrampicata è più o meno rigida. Poiché la rigidità si ottiene con uno spessore maggiore della suola,  è opportuno controllare i millimetri di spessore della suola: ti può dare un’idea del grado di rigidità della scarpa.

Scarpette da arrampicata rigide  hanno una certa durezza, ma mantengono una buona flessibilità. La rigidità è solitamente data da uno spessore della suola maggiore di 4 mm Anche il tipo di gomma influisce: le gomme più morbide aderiscono meglio, mentre quelle più dure danno maggior supporto. 

Le suole rigide sono quelle più adatte per tutti.  Le scarpette da arrampicata più morbide sono particolarmente consigliate per i super esperti.

Scarpette da arrampicata morbide

La suola è inferiore a 4 mm, addirittura,  in alcuni nuovi modelli per bouldering e grado estremo, è inferiore a 3 mm. Consentono una maggiore sensibilità: sono nati per il bouldering, ma vengono utilizzati anche per sport di alto livello.

In questo tipo di arrampicata, soprattutto negli strapiombi, il peso del corpo non cade così bruscamente sui piedi, che devono essere più capaci di movimenti diversi, e che in molte occasioni vengono usati quasi come seconde mani. Sono come i guanti che consentono una grande sensibilità e movimenti naturali.

Curvatura della suola

Suole piatte

Fino a pochi anni fa, la maggior parte delle suole erano piatte. Con una leggera curvatura, come qualsiasi scarpa, che nella maggior parte dei casi era a favore del piede (cioè verso l’alto).
In tempi recenti, molte scarpette da arrampicata “piatte” hanno la tendenza a curvare la suola verso il basso, ma mai in modo esagerato. Ciò consente un migliore utilizzo di piccole buche ecc.

Le scarpette da arrampicata piatte sono le più utilizzate, indipendentemente dal fatto che siano dure, morbide, simmetriche, asimmetriche, ecc. Soprattutto se parliamo di iniziazione e di medio-alto grado.

Le suole curve verso il basso sono indispensabili se porti tutta la forza e il peso del corpo sulle dita dei piedi verticalmente, come un ballerino classico, ma soprattutto  negli strapiombi, per la loro forma ad uncino.

Sistema di chiusura

Il tipo di chiusura è più importante di quanto sembri.

Scarpette da arrampicata con chiusura in velcro offre molteplici vantaggi. In una scarpa stretta il naturale gonfiore dei piedi può significare che, su un percorso lungo, puoi modificare la regolazione delle scarpette durante l’arrampicata; in questo caso il velcro ti aiuterà.

Uno scalatore esperto che sta provando una via sportiva, o soprattutto un block climber, potrebbe dover allentare le scarpe più volte al giorno, quindi sarebbe molto poco pratico indossare i lacci. Soprattutto quando devi liberare il piede in luoghi molto difficili.

Sono utilizzati da tutti i tipi di alpinisti. Se si adattano bene al tuo tipo di piede, sono molto più comodi da indossare e da togliere in qualsiasi momento.

Scarpette da arrampicata con chiusura a lacci

Si adattano meglio, soprattutto, a quelle persone che hanno piedi un po’ strani. Non sono un problema per chi non forza al massimo la propria taglia e non è costretto a slacciarle così spesso. Se devi mettere e toglierle costantemente le scarpette, i lacci possono essere poco pratici.

Differenze tra scarpe da arrampicata maschile e femminile

Poiché devono calzare come un guanto e, in generale, i piedi delle donne sono più stretti alla caviglia, con un arco piuttosto alto e in proporzione un po’ più larghi nella zona della punta, la maggior parte dei modelli ha una versione per uomo e una versione per donna.
Ma in realtà, parlando di piedi, ogni persona è un mondo. E, a parte le taglie più piccole dei produttori, ci sono donne che si sentono più a loro agio con quelle da uomo … e alcuni uomini, se trovano la loro taglia, con quelle da donna. Anche se è vero che la stragrande maggioranza preferirà quelli specifici per il proprio sesso.


Classifica migliori scarpette arrampicata

Scarpette arrampicata: ottimo rapporto qualità/prezzo

6. GARRA Scarpette da Arrampicata Sensei

Scarpette arrampicata - GARRA Scarpette da Arrampicata Sensei con Suola Vibram

Garra è un marchio originario di Madrid creato da artigiani nel 2001. Da allora, si è dedicato esclusivamente alla produzione di scarpette da arrampicata, scegliendo materiali tradizionali di altissima qualità.

Le scarpette da arrampicata Garra hanno un prezzo accessibile (per una scarpa di qualità ragionevole) che puoi trovare su Internet.

Poiché molte esportazioni del brand avvengono verso il Giappone, ecco perché queste scarpe si chiamano Sensei, il maestro, nella cultura giapponese. È così che il marchio europeo, cerca di rifarsi alla leggerezza tipicamente giapponese, alla sua agilità e velocità per raggiungere la vetta.

Sensei è una scarpa classica, comoda, realizzata in pelle lavorata a mano con una qualità traspirante. È una scarpa ideale per chi cerca una scarpetta da arrampicata comoda che calzi perfettamente al piede, versatile e resistente con suola Vibram.

  • Materiale esterno: traspirante, di pelle di qualità
  • Materiale suola: gomma Vibram, che offre una buona presa sulla roccia
  • Chiusura: Velcro
  • Obiettivo: Classic / Sport / Boulder

GARRA Scarpette da Arrampicata Sensei Prezzo: EUR 67,99 – (Sconto:12%) – Prezzo: EUR 67,99


Scarpette arrampicata: ottima qualità, per principianti

5. LA SPORTIVA Tarantula Men

Scarpette arrampicata migliori - LA SPORTIVA Tarantula Men

Dal 1928 La Sportiva è il marchio italiano serio ed affidabile, sinonimo di qualità e durata nelle calzature per gli sport di montagna.

La Sportiva Tarantula è una scarpetta leggera e versatile, adatta da arrampicata in montagna e in palestra: è costruita per fornire funzionalità tecnica e comfort in entrambi gli ambienti, soprattutto per principianti.

La Tarantola ha un design molto accattivante, ma essenzialmente classico e lineare.
Il tallone è abbastanza aperto, quindi è la scarpetta ideale per scalatori che hanno problemi al tendine d’Achille.

La Sportiva Tarantula incorpora 2 chiusure in velcro per offrire una perfetta vestibilità al piede con il massimo comfort e utilizzando il minimo tempo: qualcosa di molto apprezzato per poter allentare o togliere le scarpette da arrampicata nei momenti di sosta.

Il design dritto rende più comodo e permette di resistere meglio a lunghe giornate in parete o a lunghi periodi di iniziazione, in cui le scarpette da arrampicata vengono indossate a lungo.

Si adatta perfettamente al piede poiché è realizzato in pelle naturale scamosciata che garantisce traspirabilità e massima durata: più la usi, più questa scarpa diventa comoda.
Apprezzabile è anche la linguetta imbottita anti-sudore, che permette un buon ingresso e uscita del piede, oltre ad eliminare possibili rughe
Inoltre, la suola in Frixion RS, di 7 millimetri di spessore, offre la massima aderenza quando la roccia è bagnata.

Incorpora maniglie per facilitare la calzata e per il trasporto.

La Tarantula è realizzata senza fodera, quindi tende ad allungarsi un po’.
Non temere se, una volta indossate, le scarpe ti sembrano troppo strette: potrebbero allungarsi fino a un numero intero.

CARATTERISTICHE:

Peso: 580 g. (il paio)
Design unisex.
2 chiusure in velcro.
Design dritto per renderle più comode.
Realizzato in pelle naturale senza fodera.
Massima adattabilità.
Tacco aperto. Non schiaccia il tendine d’Achille.
Suola: La Sportiva Traxion 7 millimetri.
Doppia linguetta traspirante imbottita.
Incorpora 3 maniglie per facilitare la calzata.

Vuoi migliorare la tua esperienza di alpinismo ? La scarpetta da arrampicata La Tarantula è essenziale per cimentarsi su terreni impegnativi e godere della libertà di movimento.

LA SPORTIVA Tarantula Men Prezzo: EUR 79,00 – (Sconto:12%) – Prezzo: EUR 69,00


Scarpette arrampicata: perfette da donna

4. MILLET LD Easy Up, Scarpe da Arrampicata Donna

MILLET LD Easy Up, Scarpe da Arrampicata Donna

Queste scarpette da arrampicata  Millet Easy Up sono facili da usare, della massima qualità, con un buon rapporto qualità/ prezzo.

Sono progettate con materiale sintetico sia all’esterno che all’interno del rivestimento.

Sono scarpe flessibili per scalatori principianti alla ricerca di emozioni verticali, appositamente progettate per l’arrampicata indoor, ma compatibili anche con quella all’aperto.

La chiusura in velcro permette per una calzata precisa e di poterle indossare rapidamente e facilmente. Per quanto riguarda la suola è anch’essa realizzata in materiale sintetico, in gomma 4 punti Grip Durable, che permette un buon grip sul terreno.  Va notato anche che portare una suola così spessa e rigida può diminuire la sensibilità del piede.

La tomaia offre un equilibrio ideale tra comfort, durata e prestazioni, grazie alla sua composizione in policotone foderata in canapa. Chi le ha provate a lungo, insiste sul fatto che sono ottime  scarpette da arrampicata,  da indossare anche a lungo, ma che tendono ad essere più larghe del solito, quindi vanno acquistate con attenzione al numero.

MILLET LD Easy Up, Scarpe da Arrampicata Donna Prezzo: EUR 59,90 – (Sconto:6%) – Prezzo: EUR 55,98


Scarpette arrampicata: perfetta per principianti

3. MILLET Rock Up, Scarpe da Arrampicata

Migliori scarpette arrampicata - Millet Rock up adulto

 Millet: il marchio francese si è sempre distinto per la produzione di prodotti tecnici da montagna di alta qualità. Dai suoi inizi come produttore di borse negli anni ’30 ad oggi, Millet si è adattato ai tempi e anche al mondo dell’arrampicata.

Per questo motivo, le scarpette da arrampicata Millet sono tra le più apprezzate dagli alpinisti di tutto il mondo.

Il modello Rock Up di Millet può essere classificato sia per gli scalatori principianti che per gli scalatori intermedi, per un allenamento indoor e outdoor.

Le Rock Up hanno una forma dritta, con una punta arrotondata per proteggere le dita dei piedi, il che li rende comode e facili da  essere indossate per a lungo, con totale comfort  grazie ai particolari di costruzione e finiture.

Sono inoltre dotati della suola 4POINTS ™ GRIP che offre una presa precisa con un’ampia superficie, per un migliore supporto e minore affaticamento.

Il loro sistema di chiusura con lacci aiuta una calzata personalizzata nella zona del metatarso.

Queste scarpette da arrampicata in pelle offrono comfort, resistenza e vestibilità e una calzata precisa che favorisce la spinta.

Caratteristiche:

Modello da uomo.

– Forma del piede diritta, centrata e ampia per un migliore supporto
– Tomaia in pelle sfoderata per una sensazione di aderenza al piede. Linguetta in mesh 3D.
– Calzature comode – Protezione dell’alluce
– Gomma rinforzata – legami efficaci
– Gomma 4Points Grip Durable (TM) ad alta resistenza

Dati tecnici :
– Crosta di pelle
– Resistente suola con grip a 4 punti da 4,5 mm
– peso 260 g

MILLET Rock Up, Scarpe da Arrampicata Prezzo: EUR 239,90 – (Sconto:6%) – Prezzo: EUR 81,14


Scarpette arrampicata: perfetta per scalatori esperti

2. Tenaya Scarpe Climbing Unisex-Adulto

Migliori scarpette arrampicata - Tenaya, Scarpe Climbing Unisex-Adulto

Le scarpette da arrampicata Tenaya sono calzature molto tecnicche con ottime prestazioni per praticare tutti i tipi di arrampicata. Questo marchio offre modelli artigianali sia per l’arrampicata su roccia, per l’allenamento in una parete da arrampicata o per il bouldering. 

Queste scarpette Tenaya Oasi sono state progettate per scalatori esperti di arrampicata sportiva o per chi sta salendo di livello.  Sono realizzati in microfibra e hanno una fodera in cotone con trattamento TXT e un sottopiede 2D stretto.

La suola è Vibram XS Grip 3.5 mm e presenta un doppio sottopiede (un pezzo unico tra sottopiede e suola) GI 1.8 e TST 150.

Comprende inoltre le seguenti tecnologie:

  • Sistema di chiusura velcro Draxtoor PAT: la chiusura più veloce e precisa.- 
  •  Sistema di regolazione del movimento con tecnologia SXR Dynamic: aumenta precisione e comfort.
  • -Sistema MRRE (Maximum Balance and Response Range): migliora la risposta dinamica nel movimento e nell’equilibrio.

Secondo gli utenti, le scarpette Tenaya Oasi si distinguono per offrire una grande efficienza nelle salite più difficili, essendo perfette sia per i crolli che per l’arrampicata su piastra.

scarpette arrampicata: Tenaya Scarpe Climbing Unisex-Adulto

Sono molto comode con grandi prestazioni

E’ la migliore scarpetta da arrampicata per i piedi lunghi e stretti.  Modelli  diversi tendono a stringere molto le dita. Se  hai una taglia 40, scegli lo stesso numero per queste scarpette e avrai un ottimo  comfort sia che tu sia un arrampicatore amatoriale o un esperto.

L’unico svantaggio di queste scarpe: sono realizzate in fibra sintetica, quindi  necessitano una cura regolare per evitare  cattivi odori.

Tenaya Scarpe Climbing Unisex-Adulto Prezzo: EUR 125,00 – (Sconto:8%) – Prezzo: EUR 114,95


Scarpette arrampicata: perfetta per le competizioni

1. LA SPORTIVA Python

Scarpette arrampicata - La Sportiva Python

Una scarpetta da arrampicata pensata per il mondo delle competizioni e dell’arrampicata indoor dove è richiesta la massima sensibilità ai piedi.

Il Python è un modello di tipo “ballerina” che è completato da una chiusura in velcro per bloccare il piede in posizione durante i tratti più impegnativi ed evitare che la scarpa scivoli.

Il problema principale con le scarpe da arrampicata da ballerina è solitamente dato dal supporto del tallone. Invece, Pyton ha una chiusura in velcro che risolve questo problema, per cui la sicurezza del tallone è ottima.

La sua precisione e sensibilità non sono solo caratteristiche della sua punta, ma lo sono anche del tallone, grazie alla sua costruzione stretta e alla gomma ultra-aderente.

Grazie alla sua perfetta vestibilità, le Pyton sono scarpette molto affidabili per tacchi e collo del piede esigenti, volumi e aderenza.

Considera, poi, che la gomma copre solo la parte anteriore e posteriore della scarpa. La zona centrale ne è priva, consentendo così una maggiore diversità di modi di calpestare e utilizzare i piedi.

scarpette arrampicata: LA SPORTIVA Python

Per lo stesso motivo, tieni presente che è un modello che si allungherà un po’ con i primi utilizzi. Meglio scegliere una taglia aderente.

Python, il punto di riferimento per le competizioni!

  • Scarpetta da arrampicata aderente e reattiva con chiusura in velcro per mantenerla in posizione nei passaggi in cui viene utilizzato il tallone.
  • Tallone in gomma ultra aderente e resistente.
  • Facile da indossare.
  • Inserti in gomma sul collo del piede per i ganci della punta e del collo del piede.

Dati tecnici

Tomaia:
Costruzione tubolare, vitello scamosciato
Fodera:
Assente
Intersuola:
LaSpoFlex 0,8 mm solo anteriore
Suola:
Vibram XSGrip2 3,5mm
Peso:
440gr per paio
Misure:
33-45 incluse mezze misure

LA SPORTIVA Python Prezzo: EUR 115,00 – (Sconto:7%) – Prezzo: EUR 106,40

Click to rate this post!
[Total: 4 Average: 5]
Click to rate this post!
[Total: 4 Average: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here